Verifica il tuo messaggio

La seguente checklist ti aiuterà a esaminare fino a che punto il messaggio che hai elaborato è basato sui diritti umani e a valutare se lo potresti sviluppare ulteriormente.

L'obiettivo prioritario delle contro-narrazioni basate sui diritti umani resta sempre quello di promuovere il rispetto della dignità umana e la solidarietà tra gruppi e individui. Una narrazione volta a contrastare l'odio non deve includere alcuna forma di discorso di odio o di discriminazione, e, soprattutto, non deve rafforzare schemi legati all'odio e alla ricerca di un capro espiatorio. 

Ti invitiamo ad esaminare il tuo messaggio tenendo conto dei criteri della checklist qui di seguito. Se è conforme ai criteri, clicca su "Sì", se non lo è, oppure se non sei sicuro/a, clicca su "No".  Più sono numerosi i criteri soddisfatti, più il tuo messaggio è basato sui diritti umani, ed è atto a sostenere e promuovere una cultura dei diritti umani. Ti suggeriamo, per ogni criterio che non è soddisfatto, di ricercare modi, frasi, contenuti che possano aiutarti a riformulare il tuo messaggio.

I vari criteri sono aggregati in 3 cluster principali: approccio basato sui diritti, invito rivolto dal messaggio e suo intento, contenuto del messaggio. Alla fine otterrai un diagramma che indicherà quale cluster deve essere migliorato, accompagnato da idee ed esempi su come procedere.

Il messaggio non lede la dignità umana di nessun individuo 

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio non genera discriminazione nei confronti di nessuno

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio è basato sui valori e i principi dei diritti umani

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio invita ad agire per sostenere i diritti di ciascuna persona

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio è chiaramente connesso con uno dei diritti umani

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio utilizza fatti che sono stati verificati, provengono da fonti attendibili ed evita la manipolazione delle informazioni.

  • 1 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio è "a favore", e non "contro" persone, gruppi, ecc.

  • 10 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio utilizza il linguaggio inclusivo e sensibile

  • 10 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio non rafforza o crea stereotipi o pregiudizi nei confronti di nessuno o di nessun gruppo

  • 10 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio non contiene nessun invito alla violenza di qualsiasi tipo (fisica, verbale, emotiva, psicologica, ecc.)

  • 10 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio contesta le disuguaglianze o i rapporti di potere

  • 100 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio contribuisce a promuovere la cultura dei diritti umani

  • 100 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio sostiene/aiuta ad emancipare le persone interessate

  • 100 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio consente di riesaminare il proprio approccio a una situazione o una questione

  • 100 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Il messaggio contribuisce a creare un senso di rispetto e a conferire valore a tutti gli esseri umani.

  • 100 Sì
  • 0 No, oppure non sono sicuro/a

Sostenere la cultura dei diritti umani in generale

Contenuto dei messaggi: attenzione alla lingua 

Approccio e azioni basate sui diritti

Risultati

Sostenere la cultura dei diritti umani in generale

Ha bisogno di più lavoro

I messaggi basati sui diritti umani che contrastano o forniscono un'alternativa al discorso dell'odio hanno diversi elementi importanti da considerare., come promuovere la comprensione dei valori e dei principi dei diritti umani, e del fatto che la loro applicazione nella vita pratica è essenziale per la promozione della cultura dei diritti umani. Suggeriamo di cercare di comprendere meglio l’argomento con approfondimenti nel manuale COMPASS sull'educazione ai diritti umani con i giovani e di leggere di più sulle narrazioni basate sui diritti umani nel manuale We Can

Potrebbe essere migliorato

Hai un buon punto di partenza per creare messaggi basati sui diritti umani per promuovere la cultura dei diritti umani, e con un po' di input e sostegno, i tuoi messaggi possono migliorare e diventare più potenti. Ti suggeriamo di approfondire le considerazioni pratiche familiarizzandoti con il manuale COMPASS sull'educazione ai diritti umani con i giovani

Criteri essenzialmente soddisfatti 

Hai un'ottima comprensione di cosa sia una cultura dei diritti umani, di come i diritti e la dignità delle persone possano essere rispettati, promossi e valorizzati attraverso l'uso di messaggi.

Contenuto dei messaggi: attenzione alla lingua

Ha bisogno di più lavoro

Il linguaggio, i termini e i concetti, il discorso figurativo, le metafore, le immagini giocano un ruolo essenziale nei messaggi e nelle narrazioni. Dicono più di quanto possa fare una semplice sequenza di lettere o parole. I messaggi basati sui diritti umani devono cercare  di usare parole e termini appropriati e accettabili. Per Per capire meglio l’appoccio a questo aspetto, ti invitiamo a consultare la guida all'autodifesa linguistica contro l'antisemitismo e l'islamofobia del "Get the trolls out!" per avere consigli molto pratici su come rendere i messaggi più accurati..

Potrebbe essere migliorato

Sembra che tu abbia una discreta comprensione di come costruire i messaggi, cosa usare e cosa evitare. Per migliorare ancora di più questa abilità, ti suggeriamo di dare un'occhiata alla Guida all'autodifesa linguistica contro l'antisemitismo e l'islamofobia di "Get the trolls out!".

Criteri essenzialmente soddisfatti

Ottimo lavoro. Comprendil'importanza di fare attenzione al linguaggio  usato, di di scegliere con curale metafore, immagini e figure retoriche, ecc, da usare, il che significa che ti rendi conto di come le parole e le frasi possono accidentalmente avere un impatto e cambiare ciò che potresti voler trasmettere.

Approccio e azioni basate sui diritti

Ha bisogno di più lavoro

Mobilitare i tuoi lettori per promuovere una cultura dei diritti umani, significa chiamare all'azione e sostenere attivamente unpari accesso ai diritti umani per tutti gli esseri umani, la dignità e il rispetto per ogni persona a prescindere dalle differenze. Questo è un  obiettivo importante del lancio di narrazioni basate sui diritti umani contro il  discorso dodio. È importante migliorare la tua capacità di chiamare all'azione e motivare le persone ad unirsi alla tua chiamata attraverso i tuoi messaggi, ti suggeriamo di consultare il WE CAN! Taking Action against Hate Speech through Counter and Alternative Narratives per ispirarsi, per avere consigli e suggerimenti.

Potrebbe essere migliorato

Il tuo messaggio sembra avere il potenziale di mobilitare gli altri a sostenere una cultura dei diritti umani, ma c'è il potenziale di migliorare ulteriormente verso un livello più alto. Ti suggeriamo di ampliare la tua comprensione della costruzione narrativa basata sui diritti umani, e di rafforzare la tua capacità e conoscenza degli approcci e delle azioni dando un'occhiata al manuale WE CAN! Taking Action against Hate Speech through Counter and Alternative Narratives per trarre ispirazione e suggerimenti sulle azioni possibili.

Criteri essenzialmente soddisfatti

Hai un'ottima comprensione degli approcci ai diritti umani per mobilitare all’azione e sembri essere capace di tradurre questa  comprensione in parole e frasi a sostegno dell'azione e dell'empowerment delle persone che ne hanno più bisogno